
Geomatics Professionals
Professionisti della Geomatica
Professionisti della Geomatica
Il convegno Geomatics Professionals nasce con l’obiettivo di riunire esperti, ricercatori e professionisti per approfondire il ruolo strategico della geomatica nella società contemporanea. Ospitato presso l’Istituto Geografico Militare (IGM) e aperto dal saluto del Gen. Comandante Luigi Postiglione, l’evento rappresenta un’importante occasione di incontro, confronto e aggiornamento per tutti coloro che operano nel campo dell’informazione geografica.
Viviamo in un’epoca in cui i dati geospaziali sono fondamentali per ambiti cruciali come l’urbanistica, la gestione del territorio, la protezione ambientale, la navigazione satellitare, l’agricoltura di precisione e la sicurezza. La geomatica, integrando tecnologie come il telerilevamento, i GIS e la geodesia, offre strumenti sempre più innovativi e accurati per affrontare queste sfide.
Nel corso del convegno saranno esplorate le ultime innovazioni del settore, con interventi dedicati a nuove tecniche di rilievo 3D e all’applicazione dell’intelligenza artificiale nell’analisi spaziale. L’obiettivo principale è stimolare il confronto, favorire la condivisione di esperienze e tracciare le prospettive future della disciplina.
Geomatics Professionals vuole essere non solo un momento di formazione e aggiornamento, ma anche un’opportunità per costruire nuove collaborazioni e arricchire il proprio bagaglio professionale. La partecipazione attiva di tutti i presenti sarà fondamentale per rendere questa giornata di lavoro un’occasione di reale crescita e scambio.
Viviamo in un’epoca in cui l’informazione geografica è fondamentale per numerosi ambiti strategici:
La Geomatica, grazie all’integrazione di tecnologie avanzate, offre strumenti sempre più efficaci per affrontare queste sfide:
Percorsi di formazione avanzata pensati per operatori e professionisti della geomatica. Offriamo corsi intensivi, frutto di un mix efficace tra teoria e pratica sul campo, come il rinomato Corso di Formazione Avanzata sulla Tecnologia di Rilievo 3D SLAM, progettato per affrontare le sfide più innovative del rilievo geospaziale.
Accedi a una raccolta selezionata di materiali informativi e divulgativi, pensati per approfondire tecnologie, metodologie e applicazioni delle strumentazioni geomatiche.
Tra i file disponibili:
Interventi su rilievo geodetico e monitoraggio infrastrutturale (ANAS e ARPA Lombardia)
Case study su ponti ferroviari e infrastrutture energetiche
Sfoglia le presentazioni complete su Presentazioni e scarica i materiali più rilevanti per aggiornarti in modo concreto
Durante la giornata, esperti, ricercatori e professionisti del settore condivideranno
Prof. Alessandro Capra
Chairman del convegno UNIMORE Dip. Ingegneria
"Enzo Ferrari"
Gen.D. Luigi Postiglione
Comandante IGM
Prof.ssa Caterina Balletti
Presidente SIFET
Geom. Paolo Biscaro
Presidente CNG e GL
Geom Paolo Caroni
Presidente CGeGL Firenze
Prof. Francesco Guerra
Presentazione del Convegno
IUAV Venezia
Prof.ssa Grazia Tucci
Università di Firenze DICEA
Digital Twin e Geomatica Verso una nuova era della rappresentazione 3D
Dott. Carmelo Sorce
ANAS - Responsabile UO Catasto Strade
Geomatica: applicazioni per la gestione ed il controllo della rete stradale nazionale
Ing. Filippo Carmona - Ing. Nazzareno Lopez
RFI – Rete Ferroviaria
Italiana Ispezione di ponti ferroviari con l’ausilio di sistemi aerei a pilotaggio remoto
Prof. Roberto Pierdicca
Università Politecnica delle Marche
IA e Geomatica come nuovo paradigma di processamento e interpretazione dei dati Geospaziali
Ing. Guido Spadini e Ing. Franco Ranalli
TERNA - Direzione Asset Management Roma
Monitoraggio delle infrastrutture con tecnologia LIDAR
Dott. Luca Dei Cas
ARPA Lombardia Dirigente Centro Regionale Monitoraggio Frane e Dissesti
La Geomatica nello studio e nel controllo delle grandi frane
Pranzo di lavoro - connessione fra partecipanti
Ing. Leonardo Chiechi
EAGLEPROJECTS - Perugia
Indagini e Conoscenza: dalla Geomatica alle Smart City
Ing. Salvatore Cosimo
Rilievo Facile - Cosenza
Rilievi 3D in ambiente paesaggistico con tecnologia TLS Long Range
Ing. Annibale Guariglia
GEOCART - Potenza
Rilievo Mobile Mapping integrato a supporto della gestione delle reti energetiche in aree metropolitane
Arch. Enrico Trivini Bellini
WESCAN Solutions - Bergamo
Digitalizzazione di ambienti industriali complessi con Mobile Mapping
Ing. Marco Santoni
GRS GROUP - Roma
UAV in Aereoporto: nuove prospettive per rilievo a traffico aperto
Geom. Guido Pinto
PiScan - Bergamo
Rilievi 3D in ambiente paesaggistico con tecnologia TLS Long Range
Ing. Paolo Pari
DIGISKY - Torino
Soluzioni innovative per missioni LIDAR Airborne
Geom. David Papini
GDEC SRL - Firenze
La Geomatica per le infrastrutture cittadine
Geomatica ... connettiamo dati, creiamo soluzioni.
Workshop e dimostrazioni pratiche delle più recenti tecnologie per la Geomatica
Scendere alla Stazione di Firenze Santa Maria Novella (SMN). In autobus: Vedi sezione sotto. A piedi: Circa 20 minuti (1,5 km). Percorrere Via Nazionale, poi Via Cavour fino a Via Cesare Battisti.
Prendere l’autobus Linea 1, 6, 14 o 23 e scendere alla fermata Piazza San Marco. Da lì, l’Istituto si trova a pochi minuti a piedi (200 m). Consulta gli orari aggiornati su ATAF Firenze.
Parcheggi disponibili nelle vicinanze: Parcheggio Parterre (Viale G. Matteotti) Parcheggio Sant’Ambrogio Attenzione: l’area può rientrare nella ZTL (Zona a Traffico Limitato).
Dal centro città, l’Istituto è facilmente raggiungibile a piedi. Si trova nei pressi di: Piazza San Marco Galleria dell’Accademia Circa 15-20 minuti dalla stazione SMN.